
Identità sessuale
Il termine indica un insieme di elementi, che sono parte fondamentale della comprensione profonda che ciascuno di noi ha di se stesso, come essere umano sessuato. Interrogarsi su di essa vuol dire porsi di fronte alla domanda sul proprio essere maschi o femmine. La natura complessa dell’argomento, data anche dall’incertezza e imprevedibilità di molti suoi costituenti, essendo l’esito di un processo costruttivo influenzato dalla vasta interazione tra aspetti biologici, psicologici, educativi e socioculturali, ne…
Chi è lo psicologo?
Lo psicologo non è un medico, bensì un professionista della salute laureato in Psicologia, abilitato all’esercizio della professione tramite Esame di Stato e successivamente iscritto all’Ordine professionale degli psicologi (l’elenco degli iscritti è pubblico e accessibile via internet), che funge da garante per il corretto comportamento tecnico e deontologico del singolo Iscritto all’Albo, in accordo con l’Ordinamento della professione di psicologo sancito dalla Legge 18/02/1989, n°56. Dunque, senza l’iscrizione all’Albo non si è psicologi ma solo laureati…