ChoraX
Compose your Canvas of Connectivity
Rimani connesso con ChoraX
Esplora nuove idee, progetti e ispirazioni. Iscriviti per non perderti nulla!
“Ogni connessione è un passo verso nuove prospettive, un invito a esplorare, creare e lasciarsi ispirare dal potenziale che ci circonda.”
⠀⠀L’etimologia di Chora: il termine originale in greco antico è χώρα, un significato affascinante, derivato dalla filosofia platonica e, in particolare, dal dialogo Timeo. Qui, Platone descrive la Chora come un concetto complesso e sfuggente: non è né materia né forma, ma uno spazio ricettivo e intermedio. È il “luogo” dove le idee e le forme immateriali possono trovare una via di espressione fisica.
Simbolicamente, la Chora rappresenta il potenziale: un “contenitore” in cui le connessioni, i pensieri e le astrazioni possono nascere, fluire e interagire. È associata alla capacità di accogliere, trasformare e unire sinergie diverse.
Articoli in evidenza
Ultimi articoli
⠀Esplorazioni visive
⠀⠀Ogni immagine è una porta verso una storia, un’emozione, un mondo interiore. Attraverso la luce e le ombre, le forme e i silenzi, il nostro sguardo si posa sull’essenza, trovando un legame tra ciò che vediamo e ciò che intuiamo. Ogni dettaglio, anche il più fugace, ci parla di ciò che siamo e di ciò che ci circonda, rivelando frammenti di bellezza nascosti tra le pieghe della realtà.
Osservare non è solo guardare, ma lasciarsi attraversare dalla meraviglia di ciò che si rivela: un gioco di luci che danza tra le rovine, un’ombra che sussurra echi lontani, un riflesso che racconta di mondi duali. Lascia che queste immagini ti guidino, ti ispirino e ti facciano riflettere su ciò che significa davvero vedere oltre la superficie. Cogliendo in ogni esposizione un invito a esplorare nuove sintonie, espressioni della meraviglia che ci circonda.
“Fotografia, foto-grafia, significa scrivere con la luce. La fotografia, il cinema, conferiscono una specie di immortalità, una preminenza alle immagini e non alla vita reale.”
— Herbert Marshall McLuhan








